Ognuno dovrà dotare la propria casa di 4 contenitori per i rifiuti:
GRIGIO per i rifiuti non riciclabiliTutti i cittadini saranno obbligati a raccogliere differentemente i rifiuti per depositarli nelle isole ecologiche, che saranno posizionate all'interno del comune una ogni 300 metri circa.
GIALLO per carta e cartone
BLU per la plastica
VERDE per vetro e lattine
Il fatto di trovarsi in una situazione sperimentale, che durerà fino allo scadere del 2011, oltre a permettere al comune di risolvere eventuali problemi tecnici che potranno palesarsi solamente una volta che la raccolta sarà incominciata, permetterà ai cittadini di prendere maggiore confidenza con la differenziazione.
Per questo motivo le sanzioni per il mancato rispetto delle norme di raccolta scatterà solo terminato il periodo sperimentale, ossia dal 1 gennaio 2012.
Ma come avviene la raccolta? E cosa sono i rifiuti non riciclabili? ..aiuto..
RispondiEliminaMi sembra di aver capito che ogni triestino sia obbligato a depositare i propri rifiuti negli appositi cassonetti e che poi l'Acegas o chi per lei si prenderà la briga di effettuare la raccolta.
RispondiEliminaI rifiuti NON reciclabili sono tutti quelli che non puoi mettere nei cassonetti colorati, e vanno gettati nei cassonetti grigi, ad esempio pannolini, cibo avanzato, giocattoli rotti, fiori appassiti, tavoletta rotta del cesso..