Raccolta differenziata a Trieste
martedì 31 maggio 2011
GRIGIO - Non riciclabili
Nel bottino grigio vanno gettati quei rifiuti che non rientrano nelle altre tre categorie colorate (giallo, blu, verde) come, ad esempio, scatolette di tonno, pannolini, tessuti e i pellami, terra, piante e fiori, cd, ecc.
Quelli ingombranti invece od altri speciali quali gli oli, scarti verdi dei giardini o grandi elettrodomestici, l'Acegas Aps dispone di appositi punti di raccolta.
Quelli ingombranti invece od altri speciali quali gli oli, scarti verdi dei giardini o grandi elettrodomestici, l'Acegas Aps dispone di appositi punti di raccolta.
GIALLO - Carta
Nel bottino giallo, predisposto per la raccolta della carta, vanno gettati carta da pacchi, buste di carta, cartone ondulato e piccoli imballaggi di cartoncino come quelli usati per le scatole delle merendine o dei biscotti.
Nel settore carta devono finire anche i contenitori Tetrapak del latte, le confezioni per uova in cartone, libri e giornali, fustini di detersivo e pacchetti di sigarette vuoti.
Non dovranno essere buttate invece salviette, carta carbone, quella chimica o da parati.
Nel settore carta devono finire anche i contenitori Tetrapak del latte, le confezioni per uova in cartone, libri e giornali, fustini di detersivo e pacchetti di sigarette vuoti.
Non dovranno essere buttate invece salviette, carta carbone, quella chimica o da parati.
VERDE - Vetro
Nel bottino verde, predisposto per ricevere il vetro, bisognerà invece sistemare bottiglie, bicchieri e barattoli accuratamente lavati.
Non dovranno invece venire gettati contenitori, anche se in vetro, recanti i simboli delle sostanze pericolose, nè oggetti in ceramica o porcellana, specchi o vetri rotti, e neppure lampadine, lampade fluorescenti e tubi al neon.
Importante: Tutti i contenitori gettati nel raccoglitore del vetro vanno sempre puliti!
Non dovranno invece venire gettati contenitori, anche se in vetro, recanti i simboli delle sostanze pericolose, nè oggetti in ceramica o porcellana, specchi o vetri rotti, e neppure lampadine, lampade fluorescenti e tubi al neon.
Importante: Tutti i contenitori gettati nel raccoglitore del vetro vanno sempre puliti!
BLU - Plastica
Nel bottino blu, predisposto per ricevere la plastica, vanno gettate le bottiglie di acqua e bibite, i contenitori di detersivi, shampoo e di tutti gli altri prodotti vari per la pulizia della casa o della persona accuratamente risciacquati.
Nello stesso vanno buttate le vaschette in plastica o in polistirolo, ad es. quelle dove si trovano la carne o le banane del supermercato, i raccoglitori in plastica per le uova, i vasetti dello yogurt (risciacquati), le borse e i sacchetti della spesa e le pellicole e i cellophane per alimenti, solo se puliti.
Invece non bisogna buttarci i contenitori con i simboli delle sostanze pericolose, le custodie dei cd, le videocassette come anche i portadocumenti, bidoni, accendini esauriti, piatti e posate, giocattoli o altri oggetti, sempre in plastica e che verrebbe quindi spontaneo buttarci, che non siano quelli precedentemente esposti, perché, non avendo una funzione di imballaggio, i produttori non versano al Conai (consorzio nazionale imballaggi) il contributo per il recupero del prodotto a fine vita.
Importante: Tutti i contenitori gettati nel raccoglitore della plastica vanno sempre puliti e possibilmente schiacciati per ridurne l'ingombro!
Incominciamo!
Dal 1 giugno partirà a pieno regime, ma in via sperimentale, la raccolta differenziata triestina.
Ognuno dovrà dotare la propria casa di 4 contenitori per i rifiuti:
Il fatto di trovarsi in una situazione sperimentale, che durerà fino allo scadere del 2011, oltre a permettere al comune di risolvere eventuali problemi tecnici che potranno palesarsi solamente una volta che la raccolta sarà incominciata, permetterà ai cittadini di prendere maggiore confidenza con la differenziazione.
Per questo motivo le sanzioni per il mancato rispetto delle norme di raccolta scatterà solo terminato il periodo sperimentale, ossia dal 1 gennaio 2012.
Ognuno dovrà dotare la propria casa di 4 contenitori per i rifiuti:
GRIGIO per i rifiuti non riciclabiliTutti i cittadini saranno obbligati a raccogliere differentemente i rifiuti per depositarli nelle isole ecologiche, che saranno posizionate all'interno del comune una ogni 300 metri circa.
GIALLO per carta e cartone
BLU per la plastica
VERDE per vetro e lattine
Il fatto di trovarsi in una situazione sperimentale, che durerà fino allo scadere del 2011, oltre a permettere al comune di risolvere eventuali problemi tecnici che potranno palesarsi solamente una volta che la raccolta sarà incominciata, permetterà ai cittadini di prendere maggiore confidenza con la differenziazione.
Per questo motivo le sanzioni per il mancato rispetto delle norme di raccolta scatterà solo terminato il periodo sperimentale, ossia dal 1 gennaio 2012.
Iscriviti a:
Post (Atom)